
FAQ
Trova qui le tue risposte
IN QUALE MODALITÀ SI SVOLGONO I PROGRAMMI E LE SESSIONI INDIVIDUALI?
Tutti i programmi e le sessioni, illustrati nella pagina SERVIZI, si svolgono online; le sessioni di Mind Design Neuroscienze Applicate si tengono su ZOOM, mentre la consulenza ARMOPARFUM e il Mind Design Mental Coaching si svolgono tramite messaggistica whatsapp (messaggi scritti e vocali, per poter rileggere e riascoltare). Dopo aver saldato online (o tramite bonifico, se accordato fra le parti), invia un messaggio per prenotare data ed orario della sessione. Il giorno della sessione su ZOOM, si raccomanda di avere una buona connessione internet, di presentarsi in orario, di poter mantenere la concentrazione senza elementi di distrazione o disturbo e di presentarsi alle sessioni online con carta e penna o supporti digitali equivalenti, per prendere eventuali appunti. I programmi possono essere seguiti tramite proprio account su questo sito o tramite app gratuita. I programmi registrati si trovano nella sezione I MIEI PROGRAMMI, mentre l'accesso al gruppo privato di discussione avviene dalla sezione GRUPPI del proprio account su questo sito.
COS'È E A COSA SERVE IL MIND DESIGN?
MIND DESIGN è una metodologia integrata di PSICOEDUCAZIONE, Mental Coaching e Neuroscienze Applicate (Programmazione Neuro Linguistica, Design Human Engineering, Neuro Hypnotic Repatterning, Thought Field Therapy, Havening ed Esercizi di respirazione guidata) per gestire lo Stress, in campo biopsicosociale. Ho creato e migliorato il MIND DESIGN, dal 2008 ad oggi, al fine di aiutare in modo concreto e tangibile chiunque voglia modificare i propri comportamenti e risposte emotive, per renderli funzionali e congruenti ai
desideri più profondi di benessere, crescita personale e senso di appagamento ed auto-realizzazione. Il MIND DESIGN non si sostituisce alla Psicoterapia o Psichiatria e non è inteso al fine di diagnosticare e trattare i Disturbi di Personalità od altri Disturbi Psichiatrici. E' principalmente indicato per ottimizzare il benessere psicofisico e relazionale, e per rimuovere i condizionamenti disfunzionali e disadattivi che possono contribuire ai sintomi di: Fobie, Disturbo da Stress post traumatico (PTSD), Disturbo Ossessivo Compulsivo (OCD), Ansia, Panico, Tabagismo ed altre dipendenze; e per migliorare le prestazioni sportive e professionali, oltre alle relazioni sociali, intime e lavorative.
QUALI SONO I TUOI TITOLI DI STUDIO?
Sono Laureata in Architettura, presso il Politecnico di Milano (anno di Laurea 2001), ho conseguito Master’s e titoli post Laurea, in USA e UK, in diverse aree di Neuroscienze applicate, a partire dal 2006, e sto tutt’ora costantemente studiando. Seconda Laurea con Lode, in Scienze e Tecniche Psicologiche.
La mia tesi di Laurea è "Stress e Salute Mentale: il modello bio-psico-sociale nella prevenzione e riabilitazione psichiatrica"
PERCHÉ IL NOME MIND DESIGN?
MIND DESIGN, a un livello linguistico, è il connubio fra le mie due competenze: l’architettura e la psicologia. Mentre, nel significato, MIND DESIGN rappresenta un nuovo modo di approcciarsi al pensiero, ossia: “io non sono la mia mente. Io sono la coscienza che indossa ed abita la mia mente. Io sono i miei bisogni, le mie preferenze, i desideri che nutro, i sogni che coltivo. La mia mente è il mio abito. È il mio domicilio. Io posso rendere elegante e sartoriale l’abito; posso rendere bella, funzionale e solida la mia casa. Io sono PRECISAMENTE ME, quando disegno la mia mente, affinché mi serva e mi migliori la mia salute bio-psico-sociale”.
COME POSSO ACCEDERE AI PROGRAMMI REGISTRATI E ALLA PSICOEDUCAZIONE?
Se hai acquistato le lezioni registrate di PSICOEDUCAZIONE e i PROGRAMMI REGISTRATI, li puoi seguire online tramite il tuo account su questo sito, alla sezione I MIEI PROGRAMMI.
Se hai acquistato il corso completo di PSICOEDUCAZIONE, lo puoi seguire solo dal programma CORSO DI PSICOEDUCAZIONE, quindi non dalle sezioni delle singole lezioni.
CHE DIFFERENZA C'E' FRA MIND DESIGN E PSICOTERAPIA, PSICOLOGIA CLINICA, LIFE COACHING E MENTAL COACHING?
Psicologia clinica e Psicoterapia si occupano di disturbi mentali, del comportamento e della personalità. MIND DESIGN si occupa della prevenzione e del miglioramento del benessere bio-psico-sociale, in soggetti senza disturbi pervasivi, ma con problematiche circoscritte a singole aree psicologiche, di vita e di comportamento. Psicologia Clinica e Psicoterapia si concentrano sul passato, MIND DESIGN si occupa di presente e futuro.
Ill coaching da solo ha un limite strutturale: non è in grado di gestire le resistenze al cambiamento, se non con una "spinta motivazionale" che spesso fallisce da subito e quasi sempre nel lungo termine. MIND DESIGN riorganizza il processo cognitivo decisionale e interviene con tecniche (esercizi mirati di neuroscienze applicate) efficaci alla trasformazione delle emozioni, che sono il motore di ogni cambiamento effettivo e perdurante.